Artemisia Gentileschi a Napoli tra le pagine di Bruno Sacco

Servizio di Domenico Natale


La narrazione della “malia” di Napoli, sempre sospesa tra realismo perfino brutale e mistero, è, come si sa, frequente. Questo suo aspetto è facile percepirlo, perché i segni sono alla portata di tutti, ma il difficile è descriverlo nelle sue diverse essenze, cioè in quel mutevole e continuo divenire che trasforma tutto in tutto a seconda delle diverse sensibilità di chi lo percepisce. Ci vuole una vera e propria capacità ermeneutica, che a mio parere i napoletani posseggono geneticamente, per attraversare con naturalezza i meandri di questa “città bifronte” dove s’incontrano “evidenza e mistero, solarità e buio, luce e tenebre, abbondanza e squallore, ricchezza e miseria”:  tutto è presente e relazionato nella scena contorta ma avvincente della topografia cittadina. Nessuno, in questo contesto che è solo napoletano, è sempre la stessa cosa; nessuno è solo giusto, misericordioso, malvagio: neppure, forse, è sempre se stesso. Bruno Sacco, nel suo libro Artemisia e gli occhi del diavolo, edizioni Kairos Serie Oro, non solo possiede la capacità ermeneutica di comprendere questa Napoli, ma ha anche la non frequente dote di saperla narrare. Questo è, a mio parere, uno degli aspetti più belli del libro: non solo concordi immediatamente e totalmente con le ambientazioni della sua narrazione, ma ti convinci anche di conoscere meglio la città alla fine del romanzo.
Non ho condiviso la scelta di caratterizzare eccessivamente, all’inizio del loro apparire, Pulcinella e Coviello nei limiti delle loro maschere. Mi ha sorpreso e convinto, invece, il loro progressivo mutarsi in Taddeo e Bartolomeo per poi aspirare di nuovo ad essere Pulcinella e Coviello. Concreta e affascinante Lisetta innanzitutto, come la coppia malefica De Pinedo-Martignon. Assolutamente convincente la descrizione dei religiosi, tutti,  Sfigurato e monache benedettine compresi.
Ritengo geniale la trovata della compresenza transgenerazionale e corale degli artisti dell’epoca nella trama del racconto: un punto di vista insolito ed affascinante ritengo, anche per gli addetti ai lavori. I personaggi sono incisivi tutti, fino all’ultima comparsa, perché sempre colti nella verità del loro essere.
Artemisia è la felice sintesi delle competenze dell’autore e del suo direttore editoriale, Anita Curci.
Quel che è stato creato è quanto di meglio era possibile fare. La fortuna di un artista, infatti, si completa solo nella sua narrazione; quando letteratura e competenza storico-critica si coordinano e si fondono, nascono miracoli come questa Artemisia o come, a mio parere, il Gemito della Marasco.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti